venerdì, Ottobre 24, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieEstate 2025: Sardegna da vivere, il viaggio inizia con Ferryhopper

Estate 2025: Sardegna da vivere, il viaggio inizia con Ferryhopper

L’estate è finalmente arrivata, portando con sé la voglia di viaggiare, staccare dalla routine quotidiana e riscoprire il piacere di sentirsi liberi. Per chi cerca una meta capace di offrire paesaggi spettacolari, spiagge da sogno e un ritmo di vita rilassato, la Sardegna si conferma tra le scelte preferite per il 2025. I numeri parlano chiaro: nel 2024, l’isola ha accolto oltre 4,4 milioni di viaggiatori nelle sue strutture ricettive, con il 54% di arrivi dall’estero. In cima alla classifica dei visitatori internazionali si trovano Germania (566.937 arrivi), Francia (352.209) e Svizzera (196.479), seguiti da Regno Unito e Stati Uniti, con più di 93.000 turisti.

Anche tra gli italiani la Sardegna resta una destinazione molto amata, con Lombardia, Lazio e Piemonte che guidano la classifica delle regioni più presenti sull’isola. Queste aree sono perfettamente collegate ai principali porti sardi grazie alle tratte operate dai partner di Ferryhopper, come Civitavecchia-Olbia, Genova-Porto Torres e Livorno-Golfo Aranci. Nel 2024 i porti della Sardegna hanno visto transitare oltre 6,5 milioni di passeggeri, con un incremento del 5,2% rispetto all’anno precedente. Da segnalare la crescita sulle tratte a lungo raggio, che hanno superato i 5,5 milioni di viaggiatori (+4,5%), e sulle rotte brevi come quelle tra Sardegna e Corsica, che hanno registrato un aumento del 9,9%.

Sempre più viaggiatori scelgono il traghetto non solo come mezzo di trasporto, ma come primo passo dell’esperienza di viaggio. La possibilità di imbarcare auto, moto o bici offre massima libertà negli spostamenti e consente di costruire un itinerario su misura, senza vincoli e senza stress. In questo contesto si inserisce Ferryhopper, piattaforma di riferimento per la prenotazione di traghetti e aliscafi. Grazie a un sistema semplice e rapido, permette di pianificare facilmente la vacanza e di scoprire ogni angolo dell’isola.

Le proposte per vivere la Sardegna sono tantissime e adatte a ogni stile di viaggio: dall’esplorazione dell’entroterra ai festival che animano le serate estive, dai percorsi tra treni storici e antiche miniere alle vacanze dedicate alle famiglie, fino agli itinerari che collegano la Sardegna con la Corsica e i piccoli arcipelaghi circostanti. Oggi più che mai, il viaggio inizia già dal traghetto, rendendo ogni momento parte dell’esperienza.

Poltu Di Li Cogghj beach or Del principe beach, Sardinia island, Italy
Poltu Di Li Cogghj beach or Del principe beach, Sardinia island, Italy

Sardegna 2025: Itinerari da Scoprire

Al di là delle mete più rinomate e del fascino internazionale della Costa Smeralda, esiste una Sardegna ancora poco conosciuta che sorprende per la sua autenticità e per i paesaggi intatti. Grazie ai collegamenti offerti da Ferryhopper, è semplice raggiungere porti come Olbia, Cagliari o Golfo Aranci e continuare il viaggio con il proprio mezzo, alla scoperta di luoghi come il Montiferru – tra boschi, borghi di pietra e sorgenti termali – o il Mandrolisai, rinomato territorio vinicolo, ideale per un tour tra cantine, arte e piccoli musei all’aperto. In Ogliastra si rivela una Sardegna selvaggia, con canyon come la Gola di Gorropu, sentieri per gli escursionisti e spiagge nascoste raggiungibili solo dal mare o a piedi.

Scegliere il traghetto e proseguire in autonomia nell’entroterra significa vivere un viaggio diverso, più lento e personale, che inizia già dall’imbarco e si trasforma in una vera esperienza da ricordare.


Jazz, blues, elettronica e tramonti sul mare: la Sardegna dei festival

Per chi desidera arricchire la vacanza con momenti di cultura e musica, l’estate in Sardegna è una successione di eventi musicali tra i più apprezzati del Mediterraneo, spesso ospitati in scenari naturali di grande fascino. Tra i protagonisti spicca il Time in Jazz di Berchidda, guidato da Paolo Fresu, che unisce le sonorità del jazz alla magia dei vigneti. Il Narcao Festival porta invece il blues nel Sulcis, mentre il Dromos Festival propone un mix di suoni internazionali. Non mancano i concerti all’alba di Musica sulle Bocche, capaci di trasformare ogni esperienza musicale in un vero viaggio sensoriale. Tra gli appuntamenti più attesi c’è anche il Red Valley Festival, previsto ad agosto a Olbia, grande evento crossover che richiama decine di migliaia di spettatori grazie a una lineup che spazia tra pop, rap, urban e dance, con artisti dall’Italia e dall’Europa.

Pianificare questi viaggi è ancora più facile con Ferryhopper, che offre tratte flessibili ideali per un weekend prolungato o per seguire un evento itinerante. È possibile partire in orari serali o notturni, ottimizzando tempi e costi. Le prenotazioni legate ai festival rappresentano una delle nuove tendenze del turismo contemporaneo, valorizzando il territorio proprio nei momenti in cui la scena culturale si accende. Non esiste colonna sonora migliore dell’estate di quella che si mescola a mare, vento e applausi.


Viaggiare lentamente: traghetti, treni e sentieri per scoprire la Sardegna

Nell’attuale panorama dello slow travel, anche il viaggio verso la Sardegna diventa parte integrante dell’esperienza. Con Ferryhopper si può salpare la sera, rilassarsi in cabina e svegliarsi direttamente sull’isola. Una volta sbarcati, le opportunità di esplorazione sono numerose: dal leggendario Trenino Verde, che attraversa paesaggi intatti su vagoni storici, ai cammini come il Sentiero Minerario di Santa Barbara, fino alle piste ciclabili dell’Oristanese. Il cicloturismo è in forte espansione: secondo il rapporto “Viaggiare con la bici 2025” realizzato da Isnart-Unioncamere con Legambiente, nel 2024 sono stati 89 milioni i viaggiatori in bici, con un incremento del 54% rispetto all’anno precedente. Il viaggio prende così un nuovo ritmo, più lento e consapevole, e comincia già dal porto, regalando una libertà senza eguali.


Sardegna formato famiglia: natura, spiagge e avventure per grandi e piccoli

La Sardegna è una delle mete preferite dalle famiglie con bambini grazie alle sue spiagge protette e alle acque cristalline e poco profonde — da La Pelosa a Porto Istana. Oltre alle giornate di mare in totale tranquillità, l’isola offre parchi avventura, fattorie didattiche e gite in barca, soprattutto nell’Arcipelago della Maddalena. Viaggiare in famiglia è più semplice con Ferryhopper, che consente di imbarcare l’auto, modificare facilmente le prenotazioni e scegliere gli orari più comodi per tutti. Oltre un terzo delle prenotazioni sulla piattaforma riguarda proprio famiglie alla ricerca di flessibilità. In crescita anche i viaggi con animali domestici, grazie alla possibilità di portarli a bordo. La serenità della vacanza inizia già dal viaggio.


Isole in serie: Sardegna, Corsica e arcipelaghi da esplorare via mare

Per chi ama viaggiare tra nuove mete, l’estate può trasformarsi in un’avventura tra le isole, con itinerari che collegano Sardegna, Corsica e arcipelaghi minori, tutti da vivere via mare. Da Santa Teresa di Gallura è possibile raggiungere Bonifacio in appena un’ora, scoprendo il volto più affascinante della Corsica; questa tratta è tra le più prenotate su Ferryhopper, specialmente da italiani, francesi e corsi. Un altro percorso molto richiesto è quello che collega Palau a La Maddalena, dove spiagge e scogliere si susseguono in uno scenario tra i più belli del Mediterraneo. Ferryhopper permette di gestire facilmente prenotazioni multiple, così da rendere la Sardegna parte di un viaggio più ampio alla scoperta delle regioni d’Italia via mare, grazie a collegamenti come Genova-Olbia-Livorno, o di proseguire verso la Corsica, utilizzando le rotte Genova-Porto Torres-Ajaccio. Oggi, il viaggio prosegue ben oltre il primo porto, diventando un percorso da costruire passo dopo passo.

Italy, Sardinia, Posada, man on vacation with an old van
Italy, Sardinia, Posada, man on vacation with an old van

Il Vermouth di Torino a Torino 24 gennaio 2025 tra Storia, Degustazioni e Incontri tematici

Una giornata interamente dedicata al Vermouth di Torino, un evento pensato per esplorarne la storia e le molteplici sfumature. Questo vino aromatizzato continua a...

Gin & Tonic Festival torna all’ex Macello di Milano da venerdì 29 a domenica 31 agosto 2025

Gin & Tonic Festival torna all’ex Macello di Milano da venerdì 29 a domenica 31 agosto 2025, portando con sé un calendario ricco di...

Chivasso premia l’eccellenza: il Nocciolino d’Oro alla famiglia Iorio, il ‘d Tola alle Harlequeens

Per il trentennale della Festa dei Nocciolini di Chivasso, Ascom Confcommercio Chivasso rinnova la tradizione dei premi Nocciolino d'Oro e Nocciolino 'd Tola, riconoscimenti...

Il cortometraggio animato di Pasta Garofalo e Al.ta Cucina celebra l’amore per la carbonara, con un pizzico di ironia

In Italia, la tradizione culinaria è sacra e guai a toccare i capisaldi della nostra gastronomia! La pizza con l'ananas, gli spaghetti spezzati, la...

Ultimi Articoli