sabato, Ottobre 18, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieQuando il Gelato vale il suo prezzo: parla Federico Maronati di Artigeniale

Quando il Gelato vale il suo prezzo: parla Federico Maronati di Artigeniale

Nel pieno delle discussioni estive sul prezzo del gelato artigianale, la voce di Federico Maronati, CEO di Artigeniale, riconosciuto esperto del settore, porta un nuovo punto di vista in un dibattito spesso guidato da facili indignazioni più che da analisi reali. «Un cono da 5 euro non è uno scandalo. È il prezzo corretto per un alimento fresco, artigianale, preparato ogni giorno con ingredienti naturali. Lo scandalo, semmai, è non sapere cosa ci viene venduto quando ne paghiamo 1,50.»

Maronati entra nel dettaglio sui reali costi di produzione. Un vero gelato artigianale, preparato con ingredienti genuini come frutta fresca, latte e zucchero di qualità, comporta spese rilevanti e margini spesso ridotti. Ad esempio, per produrre un gelato alla ciliegia di alta qualità, sono necessari 500 grammi di frutta fresca per ogni chilo di prodotto finito: solo la materia prima supera i 7,50 euro al chilo. Il pistacchio richiede frutta secca che può arrivare a costare tra 15 e 20 euro al chilo, portando il prezzo di vendita congruo a 34–40 euro/kg, esclusa l’IVA. Dal 2020 al 2025, l’energia elettrica è aumentata del 259%, il cacao del 262% e lo zucchero del 64,8%, secondo i dati Istat e MIMIT.

Tutto questo si traduce in un prodotto che vale più di quanto spesso venga riconosciuto, mentre il prezzo di vendita raramente riflette la reale qualità del lavoro dietro il banco.

«Non è il gelato ad essere caro, ma la percezione a essere sbagliata. Ci indigniamo per un cono a 5 euro e non ci chiediamo cosa c’è dentro a quello da 2. È tempo di ridare valore al lavoro artigianale.»

L’intervento di Maronati invita a rivedere abitudini consolidate e a sviluppare una maggiore attenzione nella scelta di ciò che consumiamo. Spesso, dietro una semplice pallina di pistacchio, si nascondono processi, materie prime e professionalità che meritano attenzione.

Fondata nel 1998, Artigeniale è la prima realtà indipendente in Italia dedicata alla formazione e consulenza per gelatieri. Il nome nasce dalla fusione di “artigianale” e “geniale”, racchiudendo l’idea di rendere il gelato naturale un’esperienza d’autore, riconoscibile e personale.

Con un approccio che integra aspetti tecnici, marketing, gestione e comunicazione, Artigeniale ha contribuito all’avvio e al successo di oltre 500 gelaterie in Italia e all’estero. Oggi il 75% di queste attività è leader nella propria zona, mentre il 98% è ancora operativo dopo 5 anni.

Da un quarto di secolo, l’azienda è al fianco di chi vuole costruire una solida attività nel mondo del gelato, offrendo consulenza strategica, ricerca e sviluppo di nuove ricette, progetti chiavi in mano pensati per valorizzare identità e qualità. Passione, competenza e indipendenza rendono Artigeniale un riferimento per chi punta all’eccellenza in questo settore.

FLOREAL e Salone del Pane: Stupinigi ospita il nuovo evento di Torino, 12-13 ottobre 2024

In occasione della manifestazione FLOREAL, la Palazzina di Caccia di Stupinigi accoglierà, il 12 e 13 ottobre 2024, un nuovo evento nato a Torino:...

Le Prime di Vite in Riviera 2025: degustazioni e incontri ad Albenga il 23 e 24 marzo

​Le aziende della rete di imprese Vite in Riviera si preparano a partecipare al Vinitaly 2025 e, in quest'ottica, organizzano "Le Prime di Vite...

Sushi Lovers: 10 Ristoranti consigliati da TheFork da non perdere per la Giornata Mondiale del Sushi 2024

La cucina asiatica continua a conquistare il palato italiano, con un aumento significativo dei ristoranti che propongono sushi su TheFork. Tra ottobre 2022 e...

Galup accoglie il 2024 con l’acquisizione di Golosi e il rientro in azienda dell’AD Stefano Borromeo

Il 2024 si apre all'insegna dell'entusiasmo e delle novità per Galup. Dopo un Natale 2023 di grande successo, l'azienda guarda al futuro con ambizione...

Ultimi Articoli