Giovedì 2 ottobre 2025 al Ristorante La Cucina del Relais San Vigilio di Bergamo torna la rassegna “Cene in Fermento” con un appuntamento speciale che segna l’avvio della stagione autunnale: una cena a quattro mani insieme agli chef del ristorante Assonica di Sorisole, una Stella Michelin, dove la ricerca sul vegetale è diventata cifra distintiva.
Le Cene in Fermento, nate nel 2022 da un’idea della famiglia Zani e dello chef Davide Suardi, sono diventate un punto di riferimento per gli amanti dell’alta cucina legata al territorio bergamasco. Dopo l’estate, la rassegna riparte con un incontro che unisce creatività e attenzione all’ambiente, affidato alla sensibilità dei fratelli Alex e Vittorio Manzoni, affiancati dalla socia Giovanna Danzo.
Considerati tra i portavoce più autorevoli della cucina vegetale contemporanea, i Manzoni hanno costruito un percorso che va oltre la semplice trasformazione degli ingredienti. Alla base del loro lavoro ci sono l’orto di proprietà, il foraging praticato personalmente e un approccio rigoroso contro lo spreco alimentare. Di recente, hanno avviato anche un progetto dedicato alle bevande fermentate, create con frutta, verdura, bacche e spezie.
«Abbiamo abbracciato i valori della cucina vegetale ancor prima che divenisse tendenza» racconta Alex Manzoni. «La nostra cucina nasce, come noi, tra roccia e bosco. Nutriamo profondo rispetto per una natura che riesce a essere austera quanto armoniosa ed è per questa ragione che il nostro obiettivo rimane quello di restituire valore a ciò che sottraiamo».
Il fratello Vittorio aggiunge: «La sera del 2 porteremo un po’ di noi al Relais San Vigilio e sarà bello condividere il nostro pensiero con chi sappiamo essere attento quanto noi alle relazioni e alla cucina di prossimità».
A confermare l’attesa anche le parole di Paolo Zani, titolare e patron del Relais: «Siamo entusiasti di inaugurare la stagione autunnale delle Cene in Fermento con i ragazzi del ristorante Assonica. Con loro condividiamo la profonda sensibilità verso il territorio e la cucina vegetale, e siamo certi che la serata del 2 ottobre sarà ricordata a lungo come una delle cene 4 mani della provincia più indimenticabili di questo 2025».
Menù della serata
Giovedì 2 ottobre 2025 – ore 19:30
Relais San Vigilio – Bergamo
La cucina di prossimità dello chef Davide Suardi incontra il verde stellato del ristorante Assonica
Entrée di benvenuto
Carciofi in conserva, mandorla amara, lime nero e menta
Spiedino di peperone, pompelmo rosa e olive
Fratelli Manzoni – Assonica
Zucca alla brace, Roccolo Valtaleggio, porro e rosmarino
Davide Suardi – Ristorante La Cucina
In abbinamento: Franciacorta Perpétuelle – Camilucci
Primo
RisoXo al fondente di cipolla, aglio nero, vaniglia, yuzu e mozzarella di bufala QuaXro Portoni
Davide Suardi – Ristorante La Cucina
In abbinamento: Sauvignon Blanc Misma 2024 – PietramaXa
Portata principale
Cicoria, foglia di fico e arachidi
Fratelli Manzoni – Assonica
In abbinamento: N.3 Pepper, Thyme and Oak – Feral
Dolci condivisi al tavolo
LaXe, artemisia e caramello
Fratelli Manzoni – Assonica
FriXelle di mele Az. Agr. Silvia e crema dei nostri limoni
Davide Suardi – Ristorante La Cucina
Macaron al caffè
Informazioni e prenotazioni
- Costo: € 90 a persona (menù completo con pairing, coperto, acqua e caffè)
- Location: Relais San Vigilio – Piazza San Vigilio, 24129 Bergamo (BG)
- Prenotazioni: +39 035 265 0987 | relaissantvigilio.it
Posti limitati, prenotazione obbligatoria.
La rassegna Cene in Fermento proseguirà il 10 novembre con la serata dedicata alla Macelleria Magri e all’Azienda Agricola Sottimano, per poi tornare a gennaio con il grande Giancarlo Morelli, chef del ristorante Pomiroeu di Seregno, che inaugurerà un 2026 ricco di appuntamenti da non perdere.