lunedì, Aprile 21, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieInternational Pasta Day: gli Italiani confermano la Passione per la Pasta con...

International Pasta Day: gli Italiani confermano la Passione per la Pasta con 1,5 Milioni di Ordini su Glovo

In occasione dell’International Pasta Day che si celebra il 25 ottobre, Glovo porta a tavola” un’analisi esclusiva sul consumo di pasta in Italia e svela dati che parlano chiaro: il Paese del sole e della pasta non si smentisce mai! Con una crescita del 52% negli ordini rispetto all’anno precedente, gli italiani confermano che la pasta non è solo un piatto, ma un vero e proprio stile di vita.

Negli ultimi 12 mesi, Glovo ha consegnato in Italia più di 1,5 milioni di piatti di pasta, con 777.613 ordini (+52% YoY), coinvolgendo oltre 324.000 appassionati del cibo italiano per eccellenza. L’Italia è il 4° Paese al mondo per numero di ordini di pasta su Glovo, rappresentando ben l’11% delle consegne globali. Ma ciò che fa davvero brillare il mercato italiano è la sua crescita inarrestabile: nessun altro Paese in Europa occidentale ha visto un aumento così significativo nel numero di ordini (+52%) e di nuovi clienti (+39%).

Che il sabato sia il giorno in cui gli italiani si concedono il lusso di una buona pasta non è una novità: con il 16% delle consegne settimanali, di sabato la pasta è la protagonista della tavola. Il 9 marzo 2024, con 5.777 piatti consegnati (240 all’ora!) e quattro partite di Serie A in programma – Cagliari-Salernitana, Sassuolo-Frosinone, Bologna-Inter e Genoa-Monza – gli italiani hanno trovato il giusto equilibrio tra il tifo e la tavola.

Ma c’è una chicca che stupisce: sebbene i weekend dominino la scena con il 46% delle consegne annuali tra venerdì e domenica, i veri outsider sono i lunedì e i mercoledì, che vedono crescere la voglia di pasta del +56% e +54% rispetto all’anno precedente. Dopo tutto, che c’è di meglio di un buon piatto di pasta per iniziare bene la settimana?

In Italia, la pasta si mangia a cena: secondo i dati di Glovo, gli italiani preferiscono gustare il loro piatto preferito tra le 19:00 e le 21:00, con un picco alle 19:00, quando viene consegnato il 15% degli ordini giornalieri. Il 33% degli ordini di pasta avviene a cena, mentre il 29% degli italiani la consuma a pranzo, tra le 12:00 e le 14:00.

Milano e Roma guidano per numero di ordini, con il 24% e il 20% rispettivamente. Tra i capoluoghi con la crescita più rapida si distinguono Fiumicino (+292%), Napoli (+217%) e Siena (+184%), seguiti dalle aree di Scafati, Pompei e Torre Annunziata (+128%) e da Parma (+123%). A livello regionale, il Nord Italia si distingue per frequenza di acquisti, con Lombardia, Piemonte e Liguria ai primi posti, mentre il Centro-Sud vede un forte incremento, trainato dalla Campania (+168%), Toscana (+98%) e Calabria (+80%). Anche Emilia-Romagna (+60%) e Abruzzo (+59%) mostrano una crescita notevole, insieme a Veneto (+70%) e Liguria (+65%).

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la passione per la pasta non è low-cost. La città in cui si spende di più per un ordine di pasta su Glovo è Rimini con una media di €41,65, seguita da Rieti (€40,23) e Palermo (€37,08), dimostrando che questo piatto è un piacere che si sceglie con attenzione da nord a sud.

Glovo International Pasta Day

Tra i piatti più richiesti, la Carbonara e il Ragù/Bolognese mantengono il primato, ma la pasta alla Gricia, con un aumento del +382%, sta rapidamente guadagnando popolarità. Tra i formati preferiti dagli italiani, gli Spaghetti dominano con 290.000 unità consegnate, seguiti da Ravioli, Lasagne, Penne e la Frittatina di pasta, che ha registrato un incremento del +120%, diventando una sorpresa apprezzata da molti. Non mancano anche le sperimentazioni, come la pasta all’Alfredo, che ha visto un’impennata del +314%, segno dell’interesse crescente degli italiani per un tocco di originalità.

Glovo celebra l’International Pasta Day con dati che raccontano una verità inconfutabile: la pasta è più di un semplice piatto, è un patrimonio culturale che unisce generazioni e regioni sotto il segno della forchetta. Dai sapori più autentici a quelli rivisitati, gli italiani dimostrano di avere un legame indissolubile con questo simbolo della nostra cucina. Quest’anno abbiamo consegnato oltre 7 milioni di ordini di pasta nel mondo, un dato che evidenzia come l’appetito per la cucina italiana sia irresistibile ad ogni latitudine. Siamo fieri di essere parte di questa passione, garantendo che ogni ordine arrivi al meglio, caldo e invitante, ovunque ci sia voglia di pasta,” ha dichiarato Rafael Narvaez, Direttore Commerciale di Glovo Italia.

Related Articles

Ultimi Articoli