In vista della Giornata Mondiale della Torta, che si celebra il 17 marzo per rendere omaggio a uno dei dessert più apprezzati, TheFork – piattaforma leader nella prenotazione online di ristoranti e nei gestionali per la ristorazione con TheFork Manager – ha esplorato il rapporto degli italiani con i dolci al ristorante.
Secondo un’indagine condotta da YouGov, quasi il 90% degli italiani ha un dessert preferito quando mangia fuori, mentre solo il 3% dichiara di non ordinarne mai uno. Il tiramisù si conferma il dolce più richiesto, in particolare tra i giovani tra i 25 e i 34 anni, seguito da cheesecake e dessert a base di cioccolato.
Il consumo di dolci fuori casa è una consuetudine consolidata: il 96% degli intervistati dichiara di concederselo almeno occasionalmente. Tuttavia, solo il 15% lo sceglie sempre a fine pasto, mentre un altro 15% lo ordina raramente, con una percentuale più alta tra i 45-54enni.
Ma cosa spinge gli italiani a concedersi un dessert? Per oltre il 40% si tratta di un piccolo piacere personale, un momento di gratificazione. Per molti, invece, rappresenta un rito che conclude il pasto, mentre meno del 10% lo sceglie per ragioni legate alla salute.
Questi dati confermano quanto la pasticceria abbia un ruolo centrale nell’esperienza gastronomica, offrendo ai ristoratori un’opportunità per rispondere alle preferenze della clientela.
I migliori tiramisù d’Italia secondo TheFork
Attraverso un’analisi semantica su menù, recensioni e immagini, TheFork ha selezionato 12 ristoranti italiani che si distinguono per la qualità del loro tiramisù.
- Misù Gourmet (Pisa): Propone tiramisù in versioni dolci e salate, con combinazioni particolari.
- Mr. 100 Tiramisù (Roma): Offre ben 100 varianti di tiramisù, ordinate in base al livello di dolcezza.
- Fresca Pasta Club (Milano): Specializzato in pasta fresca, propone anche dolci classici come tiramisù, profiteroles e cannoli.
- Trattoria Pandemio (Firenze): Cucina tipica fiorentina con un tiramisù casalingo che richiama i sapori dell’infanzia.
- Evo Hosteria Trastevere (Roma): Trattoria romana dove il tiramisù conclude alla perfezione una degustazione di piatti tradizionali.
- Mezzo (Milano): Ristorante di cucina contemporanea che conserva i sapori regionali, con un tiramisù impeccabile.
- Trattoria La Sosta (Bologna): Trattoria emiliana con un’ottima selezione di dolci al cucchiaio.
- Locanda San Martino (Cavizzana, provincia di Trento): Atmosfera accogliente e dessert tipici, tra cui un tiramisù molto apprezzato.
- Selezione Naturale (Torino): Specializzato in cucina vegana e senza glutine, propone un tiramisù al caffè e cacao amaro.
- Un’Ottima Annata – Montedivalli (Vaggi, provincia di Massa Carrara): Cucina che spazia tra ricette tradizionali e creazioni innovative, con un tiramisù da provare.
- Trattoria Castel Nuovo (Napoli): Situata a pochi passi dal porto, offre piatti tipici e un tiramisù preparato al momento.
- Matre Ristorante (Gallipoli): Nel centro storico, con un giardino di limoni, propone dolci realizzati con ingredienti freschi, tra cui tiramisù e pasticciotto.
Questa selezione offre un viaggio tra sapori e interpretazioni diverse del tiramisù, confermando il suo ruolo da protagonista nei menù dei ristoranti italiani.