Tra aprile e maggio, il calendario si fa generoso di giorni liberi, offrendo l’opportunità di regalarsi una pausa in famiglia, magari scoprendo qualche città europea che sappia sorprendere grandi e piccoli. In questo periodo, Barceló Hotel Group, presente in circa 60 Paesi con oltre 300 strutture, suggerisce cinque destinazioni che possono trasformarsi nel palcoscenico ideale per un viaggio memorabile.
Malta
Cominciamo da Malta, dove il passato si intreccia con la vita quotidiana e ogni strada racconta qualcosa. Un arcipelago dalla storia millenaria, con oltre 7.000 anni di civiltà da esplorare. I templi neolitici di Ġgantija, sull’isola di Gozo, sono tra le costruzioni autoportanti più antiche del mondo e restano un punto fermo per chi vuole scoprire l’anima più remota dell’isola.
La Valletta, la capitale, progettata nel XVI secolo con una visione sorprendente per l’epoca, oggi è un mix elettrizzante di energia urbana, architettura imponente e cultura gastronomica. Camminare tra le sue strade significa passare da edifici storici a ristoranti che offrono sapori intensi e sfumature mediterranee. Tra i luoghi da segnare in agenda, il Museo Nazionale delle Belle Arti, perfetto per chi ama lasciarsi ispirare dalla creatività.
E poi ci sono le spiagge. Come Ghajn Tuffieha Bay, un piccolo capolavoro naturale nel nord dell’isola, premiata nel 2024 come miglior spiaggia europea: la sua forma a mezzaluna, incorniciata da scogliere dorate, regala tramonti che restano nella memoria. Proprio davanti a questo panorama, a Sliema, si affaccia il Barceló Fortina Malta. Un hotel che gioca con le trasparenze del Mediterraneo, con camere da cui lo sguardo corre fino a La Valletta. L’infinity pool sembra fondersi con il mare, mentre la spa, la palestra e la piscina interna offrono spazi per rilassarsi dopo una giornata di esplorazioni.

Gran Canaria
Spostandosi a Gran Canaria, la varietà del paesaggio lascia senza fiato. È facile capire perché venga chiamata “continente in miniatura“: si passa in un attimo da spiagge dorate a boschi di pino canario, da vallate lussureggianti a rocce di origine vulcanica. Il 46% del territorio è tutelato come Riserva della Biosfera dall’UNESCO e l’isola è un vero paradiso per chi ama camminare, pedalare o scrutare il mare in cerca di cetacei.
Las Palmas de Gran Canaria, la capitale, è un centro culturale e gastronomico in continuo fermento, ben collegata grazie all’aeroporto a breve distanza. Proprio qui si trova il raffinato Santa Catalina, a Royal Hideaway Hotel, simbolo dell’ospitalità di lusso sull’isola.
All’interno dell’hotel, il ristorante Poemas by Hermanos Padrón propone una cucina che si allontana dai cliché locali, puntando su combinazioni sofisticate e ingredienti isolani, rivisitati con mano esperta. Una stella MICHELIN celebra la visione audace dei fratelli Juan Carlos e Jonathan Padrón, pionieri di una nuova espressività gastronomica canaria.
Sempre all’interno dell’hotel, il Muxgo porta avanti un’idea di cucina che nasce dalla terra, letteralmente: l’orto, i panifici e i caseifici di Tejeda forniscono ogni ingrediente, in un ciclo virtuoso che unisce sostenibilità e gusto. Lo chef Borja Marrero ha dato vita a un progetto che racconta l’identità dell’isola nei suoi piatti, ottenendo una stella verde MICHELIN e, più recentemente, una stella MICHELIN piena.

Madrid
Madrid è un turbine di energia che sembra non esaurirsi mai. La capitale spagnola ha saputo trasformarsi nel tempo, senza mai perdere la propria anima. I grandi musei, un tempo regni esclusivi dell’arte, sono oggi anche luoghi dove ritrovarsi per un brunch domenicale o un aperitivo con vista sulle opere. Di notte, la città svela il suo volto più intenso: piazze, taverne e locali diventano il teatro di danze, canti e ritmi che si rincorrono fino all’alba.
Negli ultimi anni, il volto urbano di Madrid ha subito un’evoluzione che ha interessato anche gli spazi post-industriali, trasformandoli in luoghi di cultura e aggregazione. La città resta una tappa imprescindibile per chi vuole esplorare il meglio della creatività spagnola, tra palazzi reali, chiese affascinanti e collezioni artistiche di fama internazionale.
In mezzo a questo caleidoscopio di esperienze, anche la cucina gioca un ruolo fondamentale. I Callos Madrileños, trippa di manzo cucinata con chorizo, prosciutto iberico e morcilla, sono tra i piatti più iconici del luogo. Ma oggi, a sorprendere è anche la loro evoluzione in chiave vegana, proposta da Barceló Imagine.

Pensato per le famiglie in visita, il menu vegetale dell’hotel offre una reinterpretazione sorprendente: i Vegan Callos Madrileños. Pur senza ingredienti di origine animale, questo piatto conserva l’identità originale nei profumi e nelle consistenze, offrendo una nuova esperienza di gusto. Il viaggio tra i sapori inizia con le crocchette vegane in stile Imagine, dorate fuori e cremose dentro, e prosegue con la versione vegetale della trippa alla madrilena, servita con piparras e cipollotti in agrodolce. Una proposta che riesce a conquistare anche i palati più legati alla cucina tipica.
Benidorm
Scendendo lungo la costa, in provincia di Alicante, Benidorm si presenta con una personalità decisamente audace. Situata nella Marina Baixa, questa città sul mare ha saputo farsi notare con il suo skyline insolito, che le è valso il titolo di città con più grattacieli per abitante al mondo. Un mix tra vintage, spiagge da cartolina e architettura urbana che non lascia indifferenti.
Nel suo centro storico, che si arrampica su un promontorio, il tempo sembra essersi fermato, mentre poco più in là si aprono viali ampi e luminosi, affollati di negozi, ristoranti e bar. La combinazione di scenari crea un ritmo visivo dinamico che racconta la vera essenza di Benidorm.
Nel cuore di questa vitalità, il Barceló Benidorm Beach è una vera immersione nel design, con 264 camere pensate per offrire il massimo comfort e una vista senza ostacoli sul mare. L’identità dell’hotel riflette perfettamente lo spirito della città: eclettico, vivace, capace di dare un tocco ironico e sofisticato al concetto di kitsch.
Al ristorante La Santa María, ogni piatto è un omaggio alla creatività spagnola. Qui le tapas diventano un’esperienza gourmet da gustare con lo sguardo rivolto al mare, magari in terrazza, mentre il sole colora il Mediterraneo. E per chi vuole chiudere la giornata in bellezza, il B-Heaven Rooftop Bar, all’ultimo piano, regala un panorama spettacolare sulla città e sull’orizzonte, accompagnato da drink selezionati e atmosfere rilassate.

Granada
Granada è una di quelle città che non si dimenticano facilmente. Passeggiare tra le sue vie significa attraversare secoli di storia, tra architetture che raccontano il passaggio di culture diverse, paesaggi mozzafiato e una vitalità che si respira ovunque. Tra le tappe imperdibili, l’Alhambra è certamente il simbolo più celebre: un intreccio di arte islamica, giardini e scorci che sembrano usciti da un sogno. Ma Granada è anche il Palazzo di Carlo V, il fascino sospeso del Mirador de San Nicolás, e mille altri luoghi che meritano una sosta, uno sguardo, un momento di silenzio.
In mezzo a tutto questo, nel cuore della città antica, il Barceló Carmen Granada accoglie i viaggiatori con uno stile raffinato e contemporaneo. La sua posizione centrale lo rende perfetto per esplorare a piedi ogni angolo del centro storico, ma è soprattutto la sua terrazza panoramica a fare la differenza. Il B-Heaven Granada è un luogo sospeso tra cielo e storia, da cui lo sguardo abbraccia la maestosità dell’Alhambra e il profilo della Sierra Nevada.
Dopo una giornata passata tra monumenti e racconti antichi, questo rooftop si trasforma in una tappa immancabile per una cena dal sapore speciale. Qui la cucina locale viene rielaborata con leggerezza e creatività, in un percorso che valorizza i prodotti del territorio con accostamenti inaspettati. Il menu propone piatti come l’escabeche di mele alla crema, i tacos di polpo stufato di Salobreña, il tataki di tonno rosso e salmone, o ancora le tagliatelle con brodo di miso e pollo: ogni portata è pensata per sorprendere e raccontare una nuova storia, nel piatto come nel paesaggio.
Granada, con il suo fascino senza tempo e la sua vivacità moderna, è una destinazione ideale per chi cerca un viaggio che parli tanto alla mente quanto ai sensi.
