giovedì, Ottobre 16, 2025
localconsulting.it
HomeVino e Bevande

Vino e Bevande

Andrea Bedini racconta il valore del sidro e la missione dell’Associazione Pommelier e Assaggiatori di Sidro

Il sidro è una bevanda antica, ottenuta dalla fermentazione del succo di mela. In Italia è ancora poco conosciuto, ma sta vivendo una fase...

Sake Company, tra Formazione e Degustazioni la cultura del Sake cresce in Italia

Dal 2015, con sede a Milano, Sake Company lavora per diffondere in Italia la cultura del sake giapponese. Alla guida c’è Lorenzo Ferraboschi, affiancato...

Costadoro – La Cascara raccontata da Fabio Verona

Il caffè, per molti, coincide con i chicchi tostati e la bevanda che ne nasce in tazzina. Eppure, il frutto da cui tutto prende...

XX G, l’edizione limitata Gravner: Ribolla 2017 in magnum e calici d’autore

Dal 1997 al 2017. Vent’anni dopo i primi esperimenti con la macerazione in anfora, Joško Gravner lancia la XX G, una box da collezione...

Prima Domus: la visione di Stefano ed Emanuele prende forma con Virtus e Onirico

Prima Domus nasce a Staffoli, in provincia di Pisa, dall’intuizione di Stefano ed Emanuele. Dopo anni trascorsi a degustare e raccontare il vino, hanno...

Azienda Agricola Alciati Giancarlo e la “Joie de Vivre” della provincia astigiana

Il divario organizzativo con le cantine dei nostri cugini francesi, che qualche decennio fa sembrava incolmabile, negli ultimi anni appare meno evidente. Il merito...

Picnic in vigna: l’esperienza della Cantina Massucco tra i filari del Roero

Tra i filari del Roero, la Cantina Massucco propone un’esperienza che unisce natura, cibo e vino. Il picnic è pensato in modo semplice: un...

Poderi e Cantine Oddero: dove il Nebbiolo incontra il tempo

La storia di Poderi e Cantine Oddero ha inizio a La Morra, nelle Langhe cuneesi. I documenti testimoniano la presenza della famiglia in vigna...

Cantina Sassaia, la filosofia produttiva dietro al Timorasso di Alessandria

Cantina Sassaia nasce a Capriata d’Orba, in provincia di Alessandria, tra le colline dell’Alto Monferrato. L’ispirazione risale al pensiero di Giulio de Alessandrini, medico...

Storie di vigna e di famiglia: Cantina Campotondo tra Monte Amiata e Val d’Orcia

Cantina Campotondo, a Campiglia d'Orcia, nasce all’inizio degli anni Duemila da una scelta precisa di Paolo Salviucci: ridare vita alla vecchia cantina di famiglia....

Vino, olio e biodiversità: la scelta agricola di Santa Cristina a Pancole

A pochi chilometri da Greve in Chianti, in località Pancole, si trova una piccola realtà agricola che ha fatto della biodiversità e del rispetto...

Azienda Agricola Cantine Martina 1997 – Vini di Montagna

Castiglione Falletto, Cuneo. Un giorno qualsiasi. Giancarlo Martina sta sistemando i cartoni delle sue scatole di imballaggio dei propri vini sul suo furgone. Si...

Storia e biodiversità: Forteto della Luja, l’oasi vitivinicola di Giovanni Scaglione a Loazzolo

La zona collinare, in provincia di Asti, detta delle "Langhe Astigiane" ospita il comune di Loazzolo, la più piccola Doc d’Italia. Area rude, fiera...

Isolabella della Croce: Un Anfiteatro di Vigne e Vini a Loazzolo

Tra le colline più alte dell’Alta Langa Astigiana, oltre i 500 metri di altitudine, si apre un paesaggio fatto di vigne, boschi e pendii...

La Selezione d’Estate dei Custodi del Lambrusco: Dieci Etichette da Provare

L’arrivo della bella stagione invita a brindare con vini vivaci e freschi. I Custodi del Lambrusco, associazione che raccoglie 27 produttori accomunati da una...
Latest Articles