Nel percorso di formazione dedicato al territorio del Matese e ospitato nelle cucine del Don Alfonso 1890, la patata si è confermata una delle materie prime più versatili. Le caratteristiche delle coltivazioni d’altura — densità, sapore pieno, ottima tenuta alla cottura — la rendono perfetta per preparazioni che richiedono struttura e cremosità. Guidati dalla brigata della famiglia Iaccarino, gli operatori turistici del territorio hanno potuto trasformare un ingrediente quotidiano in una ricetta complessa e scenografica.
Tra i piatti protagonisti del workshop, le Sfere di gnocchi di patate del Matese ripiene di melanzane e provola affumicata con salsa di pomodoro sono una delle preparazioni più golose e tecnicamente interessanti. Qui, la dolcezza della patata incontra il carattere affumicato della provola e la ricchezza delle melanzane fritte, il tutto avvolto da una salsa di pomodoro cucinata secondo lo stile mediterraneo del Don Alfonso 1890.
Un piatto che unisce comfort food, tecnica e territorio, pensato per essere replicato nelle cucine del Matese e raccontare un’identità gastronomica forte, riconoscibile e contemporanea.
Ingredienti (per 4 persone)
- 700 g patate del Matese
- 1 uovo
- 170 g maizena
- 1 maida
- 2 melanzane lunghe
- 50 g parmigiano
- 100 g provola affumicata
- Basilico
- Aglio
- Sale
- Pepe nero
- Olio
- Mix parmigiano e pecorino
Procedimento
Preparazione degli gnocchi
- Bollire le patate, sbucciarle e schiacciarle.
- Impastare con sale q.b., maizena e uovo.
- Lasciare riposare l’impasto.
Preparazione del ripieno
- Rosolare uno spicchio d’aglio con olio EVO; aggiungere la passata di pomodoro e una foglia di basilico. Cuocere per almeno 20 minuti e aggiustare di sale, pepe e zucchero. Separare la salsa in due parti uguali.
- Pulire e tagliare le melanzane a cubetti (circa 1 cm) e friggerle a 160 °C finché non saranno dorate. Unirle a una metà della salsa di pomodoro e lasciar cuocere a fuoco lento. Far raffreddare prima di aggiungere il parmigiano e la mozzarella tagliata finemente (circa 3 mm).
- Con l’impasto di patate formare delle palline da 15 g, schiacciarle fino a ottenere un disco sottile, posizionare un cucchiaio di ripieno di melanzana e richiudere formando una sfera.
Impiattamento
- Riscaldare la seconda metà della salsa di pomodoro.
- Bollire gli gnocchi in acqua salata finché non vengono a galla. Posizionarli su una teglia, spolverare con il mix di formaggi e gratinare in salamandra o in forno a 180 °C.
- In un piatto fondo creare un letto di salsa di pomodoro, aggiungere gli gnocchi e guarnire con cime di basilico e un filo di olio EVO.



